Una Boccata d’Arte 2022
III edizione
20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
25.06 – 18.09.2022
Un progetto di Fondazione Elpis, in collaborazione con Galleria Continua,
con la partecipazione di Threes Productions.
VOGA ELSEWHERE
VOGA ELSEWHERE
VOGA ELSEWHERE
VOGA ELSEWHERE
VOGA ELSEWHERE
VOGA ELSEWHERE
UNA BOCCATA D'ARTE 2022 "Maratona" di Simone Bacco
Voga è coordinatrice regionale per la Puglia per Una Boccata d’Arte 2022, terza edizione del progetto d’arte contemporanea diffuso in tutta Italia promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua, con la partecipazione di Threes Production, che valorizza l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
Dal 25 giugno al 18 settembre 2022 Spinazzola (BT) ospita Maratona, un intervento d’arte contemporanea dell’artista Simone Bacco, che coinvolge il borgo nell’organizzazione di una vera e propria competizione caratterizzata, però, dall’impossibilità di vincere.
La maratona è un evento dal fascino dirompente, capace ancora oggi di attivare e paralizzare intere città coinvolgendo corridori, residenti e visitatori in una dimensione circolare e temporanea in cui coesione sociale e competizione agonistica convivono. Partendo da queste riflessioni, Simone Bacco propone un’installazione diffusa che sfida Spinazzola con l’organizzazione di una vera e propria competizione caratterizzata, però, dall’impossibilità di vincere.
Interamente contenuta entro i 700 metri che definiscono il perimetro del centro storico della cittadina, Maratona si sviluppa all’interno di una scenografia che combina l’immaginario di una sagra di paese con quello di sponsor tecnici di eventi sportivi globali, in una direzione estetica utopistica e futuristica. Interessato ad attivare forme di partecipazione che intersecano luoghi e comunità, Bacco fa di questa manifestazione sportiva uno strumento per coinvolgere la cittadinanza in un processo di cui sono note le premesse ma imprevedibili i risultati. Elementi inattesi, performativi e teatrali accompagnano l’installazione e la gestione dell’evento, aprendo alla possibilità di barare, improvvisare e perdere deliberatamente.
Maratona è sospesa tra temporalità diverse e rarefatte. Circondato da pubblicità di un futuro di cui non conosciamo i simboli, il portale di partenza e arrivo in paglia risultante dalla mietitura locale fa eco alle vicine rovine del Castello, mentre porte secondarie invitano a trasgredire il circuito stesso della competizione, aprendo alla coesistenza di tante esperienze quanti i partecipanti coinvolti. In questo gioco caleidoscopico di prospettive, Maratona mette al centro la questione del tempo: il tempo della competizione dei corridori, quello dell’attesa e del tifo, ma anche il tempo che ognuno di noi faticosamente insegue nell’agonismo quotidiano della nostra società. Non è allora, forse, la liberazione dal tempo il vero premio della maratona?
Fondazione Elpis
Costituita nel 2020 da Marina Nissim, imprenditrice e collezionista d’arte contemporanea, ha tra le sue finalità la tutela, la valorizzazione e la promozione delle forme espressive delle arti e della creatività contemporanee. Attraverso la realizzazione di progetti – fra cui in particolare Una Boccata d’Arte – mostre, residenze e incontri, la sua azione si concentra in particolare sul sostegno di artisti giovani ed emergenti, provenienti da Paesi e culture differenti, il cui talento meriti opportunità di visibilità e supporto. La nuova sede espositiva, in via di ristrutturazione, aprirà al pubblico a Milano nell’autunno 2022. www.fondazioneelpis.it
Galleria Continua
Galleria d’arte contemporanea fondata nel 1990 da Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, ad oggi conta sette sedi in tutto il mondo: nel 1990 apre a San Gimignano, piccolo borgo toscano; nel 2004 a Pechino, nel distretto 798; nel 2007 a Les Moulins, nella campagna parigina; nel 2015 a La Habana, Cuba; nel 2020 a Roma, all’interno del The St. Regis Rome, e a São Paulo, in Brasile, nel complesso sportivo di Pacaembu. Nel gennaio 2021 ha inaugurato un nuovo spazio espositivo a Parigi, nel quartiere Le Marais. Nel novembre 2021 ha aperto uno spazio espositivo temporaneo a Dubai all’interno del Burj Al Arab, Jumeirah. www.galleriacontinua.com
Threes Productions
Team curatoriale e agenzia creativa con base a Milano, concentra la propria pratica su progetti che intersecano suono, arte e paesaggio. Per la terza edizione di Una Boccata d’Arte, Threes cura gli interventi di Riccardo Benassi in Friuli Venezia Giulia, Eva Marisaldi nelle Marche e Hanne Lippard in Basilicata. www.threesproductions.com
Biografia
Simone Bacco (1995, Roma, Italia) ha “Il luogo” come elemento centrale della sua ricerca. La sua pratica si contraddistingue infatti per una particolare sensibilità nei confronti di rovine, territori abbandonati, danneggiati o dimenticati. La memoria, la fine, l’aspettativa e la temporalità sono tematiche ricorrenti in questo discorso e si risolvono spesso nella loro stessa attuazione poetica. Bacco si diploma nel 2021 al Biennio di Pittura presso l’A.B.A. di Roma. Nello stesso anno prende parte alla mostra collettiva Carta Coreana a cura di Claudio Libero presso il Museo Bilotti di Roma e al progetto SCOPPIO a cura di Federico Arani in Umbria. Al fianco della sua sperimentazione individuale porta avanti una serie di progetti collaborativi: UNCONFORMITY – Laboratorio collettivo di modellazione del reale, nato da un dibattito con altr* artist* sulla desensibilizzazione del periodo storico che stiamo vivendo; A PRIORI MAGAZINE, magazine di ricerca e coordinamento sociale, culturale e poetico tra student* delle ABA e ISIA in Italia sviluppato in collaborazione con la Consulta degli Student* dell’A.B.A. di Roma; FUOCHI ALLEGRI, un organismo che attraverso un lavoro di coautoraggio totale dà vita a feste itineranti, no-profit e autofinanziate. Nel 2021 co-fonda il project-space PORTO SIMPATICA, a Roma, insieme ad 8 artist* e altr* lavorator* cognitiv*.
.